GRADARA
LA ROCCA
La rocca di Gradara è uno dei monumenti più visitati della nostra regione. Oltre che di interesse storico architettonico, il castello è conosciuto anche per essere teatro della storia del tragico amore di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta. La loro vicenda fu cantata da Dante nella Divina Commedia, dove sono sì dannati, ma nei secoli simboli dell’amore vero ed incondizionato.
L’aspetto regale e fiabesco del centro storico ben si presta a scenario di eventi interessanti e suggestivi che si svolgono durante tutto l’anno: mostre, spettacoli teatrali, concerti, sfilate con danzatrici, cantori e mangiafuoco in costumi medievali. Il locale si trova all’interno delle mura, adiacente l’ingresso della rocca.